Il termine presepe, o presepio, deriva dal latino “praesaepe”, e vuol dire “recinto chiuso, greppia, mangiatoia”.
I TRE GIORNI DEL PRESEPE!
8 DICEMBRE
Secondo un’antica tradizione, il Presepe si allestisce quando si festeggia la Festa dell’Immacolata.
6 GENNAIO
Il giorno della Festa dell’Epifania, si celebra la visita e l’adorazione di Gesù Bambino da parte dei Re Magi che vengono inseriti nel Presepio.
2 FEBBRAIO
È il giorno in cui dovrebbe essere disfatto il presepe poiché si celebra la Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme.
COSA RAPPRESENTANO ALCUNI ELEMENTI DEL PRESEPE.
LA GROTTA
Al centro del presepe è il simbolo materno per eccellenza.
LA NATIVITA’
Il Natale è la nascita miracolosa per eccellenza, il freddo e le tenebre dell’Inverno vengono illuminate dalla nascita del Sole Bambino.
LA MADONNA
Simbolo di purezza a cui spesso le si abbina il giglio bianco, vera madre amorevole. Il colore delle vesti sono: il manto di colore azzurro che simboleggia la sua funzione di Regina dell’universo e il bianco o il rosa simbolo di purezza.
SAN GIUSEPPE
Simbolo di virtù matrimoniale e umiltà, lavoratore, responsabile della famiglia, assiste moralmente la sposa e accudisce il figlio putativo con molta umiltà è l’intelletto che si inchina a Dio, accettandone la volontà.
IL BUE E L’ASINELLO
Il bue e l’asinello sono tipici di tutti i presepi; sono allegoria degli Ebrei e dei Gentili che riconoscono la divinità del loro re.
I RE MAGI E I LORO DONI
I Re Magi, rappresentano il viaggio notturno della Stella Cometa, che termina lì dove si congiunge con la nascita del nuovo sole Bambino.
Gaspare porta in dono la mirra è simbolo della duplice natura del Bambino divino. Il suo profumo recava salute e guarigione da ogni male.
Melchiorre porta in dono l’oro che rappresenta il sole, la luce, un dono riservato ai re e alle divinità solari.
Baldassarre porta in dono l’incenso che veniva bruciato nei riti di purificazione e considerato capace di avvicinare gli dei.
L’ACQUA E IL FIUME
È il riferimento ai liquidi che avvolgono il feto nel grembo materno.
IL POZZO
Secondo la leggenda, la stella cometa cadde nel pozzo al termine del viaggio dei re Magi e diede origine alla leggenda del Pozzo dei Desideri.
LA DONNA ALLA FONTANA
Riprende la tradizione che narra che la Madonna avrebbe ricevuto l’Annunciazione mentre attingeva l’acqua alla fonte con una brocca.
LA LAVANDAIA
Rappresenta la levatrice di Gesù e ne lavò i panni, rendendoli candidi come la verginità di Maria.
LE PECORE
12 PECORE bianche oltre a rappresentare fiducia, devozione, innocenza ed onestà sono anche il simbolo dei dodici mesi dell’anno nuovo e dei dodici segni zodiacali.
LA GRANDE PALMA
La palma rappresenta l’albero della Vita, ma anche l’albero della Pace e dell’Abbondanza.