THUN

THUN, un meraviglioso mondo di sogni

Thun è un universo da fiaba, suscita emozioni che riportano ai bei momenti dell’infanzia. I suoi soggetti sono carichi della magia dei sogni.

La favola di Thun comincia nel 1950, in uno scantinato di Castel Klebestein, a Bolzano, quando I coniugi Otmar e Lene Thun danno vita alle Officine Ceramiche Thun.

La prima grande intuizione di Lene Thun è l’Angelo di Bolzano, un angioletto che funge da portacandela e il cui volto le viene ispirato dai suoi figlioletti addormentati.

Il successo di questa piccola opera d’arte fu incredibile, tanto che oggi l’Angelo è universalmente riconosciuto come simbolo dell’Alto Adige e della città di Bolzano.

Le creazioni Thun ancora oggi nascono sulla carta, disegni che ispirano il sorriso e suscitano dolci emozioni.

Il disegno viene poi sviluppato nei blocchi d’argilla, plasmato rigorosamente a mano. Si trasforma quindi in uno stampo che viene utilizzato per un numero limitato di pezzi e poi viene distrutto.

Infine, le creazioni, vengono dipinte a mano dando vita ad ali, sorrisi, fiori, gioia, innocenza, serenità. Sogni.

Le creazioni Thun abbelliscono le mensole o le pareti di molte case. Sono diventate bomboniere originali. Hanno modernizzato e rallegrato il presepe. Sono tazzine, mug, accessori per il bagno, candele profumate, diffusori d’ambiente, monili e molte altre cose ancora. E ogni volta riescono a regalare un sogno.

E come diceva la contessa Lene Thun:

“È questo il bello dei sogni, che qualche volta si avverano”

CONDIVIDI SU
Share This
Call Now Button