La ROYAL COPENHAGEN fu fondata nel 1775, dal farmacista e arcanista Frantz Heinrich Müller.
Il marchio di fabbrica della ROYAL COPENHAGEN sono tre onde sovrapposte e rappresentano i tre stretti di mare della Danimarca: Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt.
Le porcellane cinesi, bianche e blu, della dinastia Ming e Qing importate dalla Cina nel XVII influenzarono la scelta di utilizzare solo il blu cobalto per le decorazioni della ROYAL COPENHAGEN.
Questo decoro caratteristico e distintivo venne chiamato Musselmalet (in inglese: Blue Fluted), un decoro di stile floreale, esile, simile alla filigrana.
Il Blue Fluted è ancora oggi rigorosamente dipinto a mano e per ogni pezzo si rendono necessarie circa 1000 minute e minuziose pennellate.
Tipico procedimento della porcellana danese fu quello di applicare lo smalto prima della cottura e non dopo. Questo permetteva di saltare il passaggio della seconda cottura a 1400º.
Questa tecnica di presmaltatura viene chiamata underglaze ed è ciò che rende unica la produzione di ROYAL COPENHAGEN. È una tecnica di stesure di strati leggeri tipo la tecnica dell’acquarello. Ed così che il colore acquisisce quelle sfumature uniche che hanno fatto innamorare tutti gli appassionati della ceramica.
Nel 1908 ROYAL COPENHAGEN comincia la produzione dei Piatti di Natale, seguendo l’esempio di Bing & Grøndahl, che ancora oggi fanno la felicità dei collezionisti di tutto il mondo.